1. Iscrizione delle squadre
(1.1) Le iscrizioni al Torneo della Parrocchia 2023 sono aperte dal giorno 29 Marzo e termineranno il giorno 20 Aprile. Le squadre saranno considerate iscritte e quindi inserite nella compilazione dei calendari, solo ed esclusivamente dopo aver saldato l'intera quota di partecipazione. Non saranno fatte eccezioni. Allegato alla lista della propria squadra dovranno esservi i certificati medici di ogni membro della rosa.
(1.2) Le liste delle squadre per la partecipazione al torneo devono essere formate da un minimo di 10 giocatori ed un massimo di 14, di cui andranno indicati obbligatoriamente almeno 2 portieri. Le liste devono essere corredate dalle fotocopie di un documento di riconoscimento dei singoli partecipanti. Dopo l'inizio del torneo non sono ammesse modifiche o aggiunte alle liste consegnate in sede di iscrizione.
(1.3) L'iscrizione è aperta per tutti i ragazzi che abbiano compiuto 16 anni di età o che dovranno compierli entro l'anno. Eventuali posizioni che riguardino ragazzi di età inferiore dovranno essere oggetto di esplicita richiesta e segnalazione alla commissione organizzatrice, che valuterà la possibilità di ammissione in considerazione della singolarità dei casi. È comunque preclusa l'iscrizione ai ragazzi che frequentino un classe scolastica inferiore al secondo superiore. Ogni squadra non potrà chiedere l'ammissione di più di due giocatori di età inferiore a 16..
(1.4) Gli iscritti alla lista dei giocatori devono far parte effettivamente di una realtà parrocchiale, a questi fanno eccezione esclusivamente gli iscritti e gli ex iscritti dell'ASD S.F. Cabrini '98. Al pari alla passata edizione vien consentito a ciascuna squadra di inserire in lista un giocatore esterno. Eventuale comportamento scorretto durante il torneo del giocatore "esterno" ricadrà come responsabilità oggettiva sulla squadra di appartenenza che verrà penalizzata di conseguenza con sanzioni in termini di punti in classifica e/o squalifiche. Gli “Esterni” della passata edizione continuano ad essere considerati ESTERNI.
(1.5) I giocatori singoli o piccoli gruppi di giocatori che non riescono a raggiungere il numero minimo per l'iscrizione di una squadra, potranno rivolgersi all'organizzazione che provvederà, ove possibile, ad aggregarli con altri giocatori per permettergli la formazione di una ulteriore squadra.
(1.6) Ogni squadra deve obbligatoriamente indossare maglie di uno stesso colore, colori sociali che andranno indicati sulla lista al momento dell'iscrizione.
(1.7) Ogni squadra alla consegna della lista è tenuta ad indicare il numero di telefono di minimo 2 elementi che si renderanno disponibili per arbitrare le gare nel corso del torneo, sarà cura del responsabile degli arbitri mettersi in contatto con loro.
(1.8) Viene inoltre richiesto il Certificato medico SPORTIVO NON AGONISTICO OBBLIGATORIO per tutti i partecipanti che non siano tesserati con la FIGC presso la nostra Società o altra.
2. Variazione calendario e ritardi
(2.1) Le partite si svolgeranno nei giorni LUNEDI, MARTEDI, GIOVEDI, VENERDI e DOMENICA. Ogni squadra quindi sosterrà al massimo due match all'interno di una settimana.
(2.2) Non sarà possibile richiedere alcuno spostamento di gara rispetto al calendario. Eventuali spostamenti saranno dovuti esclusivamente a impraticabilità di campo od eventi organizzati dall'Associazione o dalle realtà parrocchiali. I recuperi delle gare si decideranno assieme con le squadre coinvolte. In caso la squadra non abbia la disponibilità di uomini per disputare la partita la gara terminerà con la sconfitta a tavolino per la stessa (4 a 0)
(2.3) Il ritardo massimo consentito dall'orario ufficiale d'inizio della partita per presentarsi in campo è di 10 minuti, pena la sconfitta a tavolino per 4 a 0. Dopo 10 minuti di ritardo dall'orario indicato dal calendario per l'inizio della gara, la squadra ritardataria sarà multata di 20€ che dovrà saldare prima della successiva partita che dovrà disputare. Dopo ulteriori 5 minuti (15 minuti totali dall'orario indicato) la squadra perderà la partita a tavolino e verrà considerata come rinuncia alla disputa della gara con tutto quello che ne comporta (punto 4.6).
3. Ricorsi
(3.1) Non sono ammessi reclami o ricorsi di carattere tecnico. Eventuali altri ricorsi dovranno essere consegnati a un membro della commissione organizzatrice entro e non oltre l’orario d’inizio delle gare del giorno successivo.
(3.2) Eventuali refusi su numero di gol segnati/subiti potranno essere segnalati direttamente con messaggi privati sulle pagine social ufficiali.
4. Provvedimenti disciplinari
(4.1) Le ammonizioni prese in partite diverse non si sommano.
(4.2) Le espulsioni possono essere a tempo o definitive. L'espulsione a tempo dura tre minuti, o fino alla segnatura di una rete della squadra avversaria, con la successiva riammissione del giocatore espulso o di un qualsiasi altro giocatore in panchina.
(4.3) LA BESTEMMIA VERRA’ SANZIONATA CON L’ESCLUSIONE DAL TORNEO.
(4.4) OGNI COMPORTAMENTO IRRIGUARDOSO NEI CONFRONTI DEGLI ARBITRI O DEGLI ORGANIZZATORI SARA’ SANZIONATO CON L’ESCLUSIONE DAL TORNEO.
(4.5) In caso di cattivo comportamento dei partecipanti, come risse, offese, uso irrispettoso dei locali ospitanti, il comitato organizzatore si arroga il diritto di decidere la sanzione che ritiene più opportuna.
(4.6) La prima rinuncia a giocare una gara comporta una multa di 20€ e 1 punto di penalizzazione in classifica. Alla seconda rinuncia la squadra viene considerata esclusa dal torneo.
5. Regole di gioco
(5.0) La formula del torneo sarà definita a seguito del completamento delle iscrizioni di tutte le squadre.
(5.1) Le squadre per entrare in campo e disputare la partita devono essere formate da un minimo di 5 giocatori. L'unico caso in cui si potrà giocare in 4 giocatori è a seguito di una espulsione.
(5.2) Possono entrare nel terreno di gioco solo i nominativi presentati nella lista al momento dell'iscrizione. I cambi durante la gara sono illimitati.
(5.3) Per tutta la durata del torneo si applicherà la regola 14 (falli cumulativi) del regolamento di Calcio a 5 della FIGC.
(5.4) Le partite si svolgono in due tempi da 25 minuti ciascuno, con un intervallo di 5 minuti. Ogni squadra può richiedere un time-out di 1 minuto all'interno di ogni frazione di gioco.
(5.5) Il tempo massimo per battere una punizione è di cinque (5) secondi, se si chiede il rispetto della distanza si dovrà attendere il fischio dell’arbitro. Il tempo massimo per battere un calcio d’angolo è di cinque (5) secondi, se si chiede il rispetto della distanza si dovrà attendere il fischio dell’arbitro.
(5.6) Nelle rimesse laterali non c’è richiesta di rispetto della distanza in quanto l’avversario dovrà mettersi automaticamente a due metri dal punto di rimessa. Se tale distanza non sarà rispettata e la palla sarà intercettata dal difendente verrà fischiato il calcio di punizione per la squadra che stava usufruendo del fallo laterale.
(5.7) Le rimesse dal fondo dovranno essere effettuate esclusivamente con le mani dal portiere in un tempo massimo di cinque (5) secondi. Se tale tempo non verrà rispettato sarà concesso un tiro libero.
(5.8) Nella rimessa dal fondo il portiere potrà superare direttamente la linea di centrocampo.
(5.9) Nella rimessa dal fondo il gioco non può essere considerato valido se la palla non esce dall'area del portiere. Se viene intercettata da un avversario si riprenderà con un calcio di punizione, se invece viene toccata da un proprio compagno, verrà concesso un tiro libero alla squadra avversaria.
(5.10) Nel caso di un retro passaggio, con qualsiasi parte del corpo, il portiere non potrà prendere la palla con le mani ma dovrà giocarla esclusivamente con i piedi in un tempo massimo di cinque (5) secondi. Nel caso contrario sarà concesso un tiro libero agli avversari.
(5.11) Non sarà ammessa al portiere l’uscita in scivolata con i piedi in avanti incontro ad un avversario. Il fallo sarà punito con il calcio di rigore.
(5.12) Su eventuali calci di rigore e tiri liberi non è prevista la respinta, l‘azione termina quando la palla finisce in rete, o viene respinta dal portiere, o dai montanti della porta, oppure termina fuori.
(5.13) E' vietata qualsiasi entrata in scivolata IN CONTRASTO con un avversario.
(5.14) Tutte le partite si disputeranno con palloni n.4 a rimbalzo controllato.
(5.15) La fase finale si disputerà con incontri di andata e ritorno fino alla finale che sarà invece partita secca. Non esiste il fattore campo pertanto in caso di parità di gol, sommando i due incontri, si procederà con i calci di rigore. (regola non definitiva, in attesa di conoscere il numero di squadre)
(5.16) Per tutto quello che non è contemplato in questo regolamento verrà preso in considerazione il regolamento federale del Calcio a 5.
(5.17) A seguito di un cartellino rosso o di una espulsione per doppio cartellino giallo verrà assegnata una (ed eventuali ulteriori) giornata di squalifica in automatico. Il giocatore espulso dal campo non potrà rientrare, mentre passati 3 minuti dal momento della espulsione la squadra in inferiorità numerica potrà far subentrare un altro giocatore in campo ristabilendo la parità numerica, la stessa situazione si può verificare in caso di gol subìto dalla squadra incriminata durante l’intervallo dei 3 minuti. In caso la decisione dell’espulsione fosse dovuta ad aggressione e/o bestemmia la squadra incriminata non potrà far subentrare alcun giocatore ma dovrà continuare la restante parte della gara in inferiorità numerica.
(5.18) Se la palla viene intercettata da un giocatore in barriera, all’interno dell’area di rigore, che non rispetta la distanza misurata dall’arbitro, alla squadra che stava usufruendo del calcio di punizione verrà assegnato un tiro libero a favore.
(5.19) Esiste la regola del vantaggio ed è a discrezione dell’arbitro giudicarla.
(5.20) Esiste la regola della mano involontaria ed è a discrezione dell’arbitro giudicarla.
(5.21) Il guardalinee (obbligatorio) può determinare solamente se il pallone è uscito dal terreno di gioco o meno, esclusivamente dal lato di sua competenza che comprende anche il tratto dal palo all’indicazione del calcio d’angolo.
(5.22) I partecipanti iscritti al torneo che non hanno preso parte ad almeno DUE gare della fase a gironi, saranno esclusi dal torneo e non potranno partecipare alla fase ad eliminazione diretta. (Portieri esclusi).
6. Varie
(6.1) La classifica del capocannoniere termina con le partite delle finali. In caso di partite con risultati superiori ai 10 gol di differenza, ai fini della classifica marcatori, verranno calcolate solo le segnature fino ad eventuali 7 gol dello stesso giocatore.
(6.2) Per qualsiasi chiarimento si intenda avere o per qualsiasi reclamo si voglia inoltrare, ci si può rivolgere alla commissione interna del Torneo, che vigilerà anche sull’andamento regolare di tutte le gare, formato da:
Giuseppe DI SABATINO
Lorenzo DI MARCO
Gino D’UBALDO
7. Parità di punti nel girone
(7.1) Se due o più squadre terminano il girone a pari punti, per stabilire la classifica delle squadre in questione si applicano i seguenti criteri:
a) maggior numero di punti ottenuti nelle gare giocate tra le squadre in questione;
b) miglior differenza reti derivanti dalle gare giocate tra le squadre in questione;
c) maggior numero di reti segnate nelle gare giocate tra le squadre in questione.
d) Se, dopo aver applicato questi criteri, due squadre hanno ancora lo stesso punteggio, i criteri da a) e c) saranno riapplicati per determinare la classifica finale delle due squadre. Se questa procedura non porta ad una decisione, verranno applicati i seguenti criteri:
e) i risultati di tutte le partite del girone:
1. migliore differenza reti.
2. maggior numero di reti segnate.
g) sorteggio.
Nella certezza che il torneo si svolga in pieno spirito cristiano e in serenità e amicizia vi auguriamo il nostro in bocca al lupo.
La Commissione interna del Torneo